PARCO RUPESTRE
Lama d'Antico su Vogue Italia
Ieri, venerdì 14 giugno, sul sito online della prestigiosa rivista 'Vogue Italia' è stato pubblicato un articolo, a firma di Nicoletta Spolini, caporedattrice di Vogue, dal titolo 'Vale un viaggio: 101 meraviglie da scoprire in Italia'

Fasano - La giornalista rivisita il libro “Vale un viaggio” di Beba Marsano (2017, Cinquesensi Editore. Disponibile nella versione in inglese ma esaurito in italiano), ripercorrendo l'Italia alla scoperta di quei luoghi ancora “nascosti” e poco frequentati dai numerosi turisti che affollano le nostre regioni.
Scorrendo l'articolo, si scoprono luoghi insoliti come la costa di Baunei in Sardegna, dove nel 1974 Lina Wertmuller decise di girare il film “Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto” con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato e dove, nel 1987, è stato ideato il sentiero di “trekking più difficile d'Italia”. È citato anche l'incantevole giardino “La Mortella” a Forio d'Ischia, creato dal 1958 dove in poco più di due ettari di terreno sono state collocate e si sono ambientate oltre tremila varietà di piante.
Poco prima della Sicilia, rappresentati dai pregevoli mosaici di età tardo imperiali di Villa del Tellaro appena fuori Noto, si parla della Puglia. Secondo Nicoletta Spolini uno dei luoghi assolutamente da non perdere è proprio il Parco Rupestre di Lama d'Antico, in contrada Sarzano, nei pressi della stazione ferroviaria di Fasano.
Questo è la sua descrizione del Parco:
“È uno dei parchi rupestri più estesi, segreti e affascinanti, alle porte di Fasano. Un insediamento nelle campagne che ha visto la continuità della presenza umana per più di tremila anni, dalla preistoria all'alba dell'età moderna, in dimore fatte di grotte, ricavate a più livelli sugli spalti della forra, collegate tra loro da sentieri e scalette di pietra. Architetture spontanee in perfetta simbiosi con l'ambiente. Ancora leggibili, intagliati nel tufo, segni di ordinaria quotidianità: canaline e cisterne per la raccolta di acque piovane, prese d'aria, camini, fosse per la conservazione degli alimenti, panche, giacigli, mangiatoie per animali. Al centro del villaggio si apre, straordinaria, la chiesa, vera e propria cattedrale rupestre, scavata nel banco tufaceo con magistrale sapienza. Spazio sacro a due navate, dove sono stati ricavati dalla roccia l'altare a blocco, una teoria di arcatelle cieche lungo i muri perimetrali, i sedili per i devoti e pure la cattedra vescovile. Alle pareti, sbiadite memorie della decorazione affrescata figure di santi e nella lunetta absidale una Maiestas Domini, con il Cristo Pantocrator racchiuso in una mandorla di luce tra i simboli degli evangelisti, la Vergine e il Battista“.
Ennesima attestazione di attenzione e stima da parte di prestigiose firme del giornalismo italiano e non, che si aggiunge alle altre apparizioni sui giornali nazionali per le nostre bellezze storico architettoniche e non solo per eventi di cronaca.
di Marica Mastrangelo
16/06/2019 alle 05:27:36
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela